Alcuni ricercatori dell’università di Nottingham hanno studiato gli effetti della capsicina, l’alcaloide che conferisce ai peperoncini la sensazione di piccante, sulle cellule tumorali. La ricerca evidenzia come la capsicina stimoli il sistema psiconeuroendocrinoimmunitario conducendo alla morte le cellule tumorali attaccando direttamente il mitocondrio della cellula cancerogena. Il test della capsicina è stato condotto su colture umane di cellule del cancro polmonare e del cancro del pancreas. Tuttavia, Josephine Querido, della Cancer Research UK, afferma che la ricerca non ha dimostrato chiaramente che mangiare grosse quantità di peperoncino rosso impedisca la formazione di cellule cancerose. La stessa Cancer Research UK consiglia come prevenzione una dieta equilibrata con grandi quantità di frutta e verdura.
Come il peperoncino potrebbe aiutare a combattere il cancro
10/01/20070
Related Articles
12/02/20070
Da Vodafone un nuovo servizio per visualizzare e uploadare video su YouTube
Vodafone ha annunciato un nuovo servizio che permette ai suoi utenti, tramite il canale Live!, di accedere ai contenuti video di YouTube e, altresì, uploadare nuovi video direttamente dal proprio cellulare abilitato. YouTube, quotidianamente, proporr
Read More
09/11/20060
Su eBay.it all’asta pezzi storici dal mondo del calcio
Tra questi: la maglia della Juventus indossata da Totò Schillaci in Juventus – Bologna del 1990 o quella di Baggio in occasione della sfida Juventus-Milan del 1994, la maglia della Roma indossata da Bruno Conti contro il Catania nel 1983, o quella au
Read More
24/07/20080
Google si accaparrerà Digg?
Sembra ormai quasi certo che Google metterà le mani su Digg, il popolare aggregatore di news di tutto il mondo. Secondo quanto riportato dal blog TechCrunch, l’operazione vedrebbe un esborso di circa 200 milioni di dollari e consentirebbe al gigante
Read More
Comment here