Alcuni ricercatori dell’università di Nottingham hanno studiato gli effetti della capsicina, l’alcaloide che conferisce ai peperoncini la sensazione di piccante, sulle cellule tumorali. La ricerca evidenzia come la capsicina stimoli il sistema psiconeuroendocrinoimmunitario conducendo alla morte le cellule tumorali attaccando direttamente il mitocondrio della cellula cancerogena. Il test della capsicina è stato condotto su colture umane di cellule del cancro polmonare e del cancro del pancreas. Tuttavia, Josephine Querido, della Cancer Research UK, afferma che la ricerca non ha dimostrato chiaramente che mangiare grosse quantità di peperoncino rosso impedisca la formazione di cellule cancerose. La stessa Cancer Research UK consiglia come prevenzione una dieta equilibrata con grandi quantità di frutta e verdura.
Come il peperoncino potrebbe aiutare a combattere il cancro
10/01/20070
Related Articles
21/11/20070
Un calendario fatto di persone
HumanCalendar è un sito web che propone un interessante widget da inserire nei propri siti/blog. Un calendario, i cui giorni, mesi e anno sono evidenziati da una foto di una persona. E’ possibile scegliere la dimensione del widget, ovvero se mostrare
Read More
01/09/20080
GMDesk, un’applicazione desktop per accedere a Gmail, Google Docs, Google Reader
Si chiama GMDesk è un software, creato grazie ad Adobe Air, che consente di accedere a servizi web come a Gmail, Google Docs, Google Reader senza dover necessariamente connettersi al web, bensì da una normale applicazione Windows. Il software, ancora
Read More
17/01/20070
Come preparare un uovo bollito secondo un preciso criterio scientifico
Diversi libri di cucina suggeriscono un tempo di ebollizione di 3-6 minuti per ottenere un tuorlo d’uovo molle, 6-8 minuti per un tuorlo mediamente molle e 8-10 minuti per un tuorlo sodo. Tuttavia, pochi sanno che esiste una precisa formula matematic
Read More
Comment here