DreamLinux non è una ennesima distribuzione LiveCD. Si tratta pur sempre di una LiveCD sviluppata dal tema Xubuntu e dedicata esclusivamente al multimediale. La LiveCD, opzionalmente è installabile come vero e proprio sistema Linux sul proprio hard-disk. Al suo interno trova posto XFCE 4.4 RC2, l’account di root è disabilitato per default e l’unico modo per accedere con i permessi di amministratore è l’utilizzo di sudo. Lo stile XFCE adottato è essenziale e sostanzialmente ispirato molto alla filosofia Apple MacOS X. Il DCP (Dreamlinux Control Panel) ospita diverse utilità per la configurazione dell’accesso Internet e aspetti prettamente legati al sistema. Ecco alcuni dei pacchetti inclusi nella distro: Gimp, GQview e Gtkam, Inkscape e XaraLX Blender. Per quanto riguarda gli applicative audio-video: MPlayer, XMMS, Gxine, AviDemux, Kino, Audacity e molti altri. Completano la gamma applicazioni come OpenOffice.org, Scribus, Evince, Wine, GnomeBaker (per la masterizzazione dei supporti), Firefox con diversi plug-in. Per il download: http://www.dreamlinux.com.br/english/download.html
Dreamlinux 2.2 MM2. Una LiveCD dedicata agli amanti del multimediale
17/01/20070
Related Articles
09/11/20071
Rilasciata la distribuzione Linux Fedora 8
Fedora 8 è stata ufficialmente rilasciata. In Fedora 8 è stato integrato un nuovo sistema di autenticazione PolicyKit che consentirà di avere un accesso al desktop più sicuro, sarà integrato in dbus e hal e potrà essere utilizzato come sistema unico
Read More
03/01/20130
La distribuzione Linux Ubuntu approda sugli smartphone
Canonical, la società che sviluppa la blasonata distribuzione Ubuntu, ha indetto un evento stampa a Londra per comunicare il rilascio di una distribuzione Linux, sempre basata su Ubuntu, capace di avviarsi sugli smartphone Android. Nella fattispecie,
Read More
29/01/20070
Installare la distribuzione Debian da sistema operativo Windows
Goodbye-microsoft.com è un sito che propone il download di un tool per sistemi Windows che permette di installare la distribuzione Linux Debian direttamente da un sistema operativo Windows. A fine installazione il sistema proporrà con Grub due divers
Read More
Comment here