Alcuni scienziati britannici hanno scoperto cosa attribuisce quel caratteristico odore al mare, sovente avvertibile quando si passeggia sulla battigia. Si è così sbriciolata una credenza popolare secondo la quale si tratterebbe di ozono. In realtà trattasi di solfuro di dimetile (DMS), un gas emesso da batteri che si riproducono nel plancton e nelle alghe e piante marine. Il professore Andrew Johnston e il suo team di ricercatori hanno condotto le ricerche analizzando del fango del villaggio di Stiffkey posto sulla costa nord del Norfolk. Gli scienziati hanno isolato un microbo dal fango per identificare ed estrarre il singolo gene responsabile dell’emissione del gas. Dieci di milioni di tonnellate di DMS dono quindi liberate dai microbi svolgendo un ruolo importante nella formazione delle nuvole sopra l’oceano e quindi influenzando anche gli aspetti climatici. L’inconfondibile odore è anche un segnale per alcune tipologie di uccelli e pesci che, captandolo, riescono a identificare il plancton di cui cibarsi. Sull’uomo il solfuro di dimetile essendo un irritante non è certo d’aiuto all’uomo, tuttavia le quantità presente nei nostri mari non è da ritenersi dannoso.
Quel caratteristico odore che si avverte in riva al mare…
04/02/20070
Related Articles
17/04/20071
Celle solari in grado di generare corrente elettrica tutto il giorno
Jud Ready, ingegnere ricercatore presso il Georgia Tech Research Institute ha sviluppato un prototipo di materiale fotovoltaico, denominato 3-D solar, in grado di generare energia elettrica quando la luce solare colpisce il materiale da più angoli di
Read More
16/01/20081
L’infrarosso per trasferire il contenuto di un CD in un secondo
Sui telefoni cellulari, sui notebook e su altri dispositivi hi-tech di qualche tempo fa, veniva montato un ricevitore/trasmettitore ad infrarosso che permetteva il dialogo e trasferimento dati con altri dispositivi dotati della medesima tecnologia. N
Read More
02/03/20070
Scoperto un nuovo materiale capace di non riflettere la luce
Ricercatori dello Rensselaer Polytechnic Institute hanno creato il primo materiale al mondo capace di non riflettere la luce. La notizia è riportata nel numero di marzo della rivista Nature Photonics. Il nuovo tipo di materiale ha come indice di rifr
Read More
Comment here