Un ricercatore della Stanford University, Manu Kumar, ha creato un’alternativa al classico mouse da PC, proponendo una soluzione che utilizza il tracciamento degli occhi dell’utente per spostare il cursore del mouse nella zone desiderata dello schermo. Il sistema utilizza una particolare camera ad alta definizione e luce ad infrarosso. L’intenzione del ricercatore è quella di fornire a persone portatrici di handicap, impossibilitate nell’utilizzo degli arti, un sistema per consentire loro di utilizzare comunque il personal computer. Ciò non toglie che la medesima tecnologia, denominata EyePoint, potrà essere altresì impiegata da utenti comuni. Un particolare software permette di intercettare alcuni tasti del tastierino numerico della tastiera e, in accoppiata con il sensore ottico che registra cosa gli occhi stanno puntando sullo schermo, permette di zoomare, scorrere la pagina, evidenziare del testo, cliccare o effettuare un doppio click. http://hci.stanford.edu/research/GUIDe/applications.html
Una valida alternativa al mouse del computer
05/03/20070
Related Articles
19/03/20090
Mozilla Fennec, il browser Firefox Mobile, disponibile in beta
Mozilla ha rilasciato la prima beta pubblica dela versione mobile del suo browser Firefox. Si tratta di Mozilla Fennec e, al momento, è disponibile per Nokia N810 Internet Tablets, Windows, Mac OSX e Linux. A breve dovrebbe essere rilasciata anche un
Read More
03/02/20110
Più del 2% del traffico Web mondiale proviene da dispositivi Apple iOS
Il sistema operativo iOS di Apple, che equipaggia iPad, iPhone e iPod touch, nel mese di gennaio 2011 è stato protagonista di un nuovo successo. Net Applications ha infatti pubblicato un report dal quale si evince che per quel particolare mese, il 2%
Read More
17/04/20070
iTheme: un tema in stile OS X per la piattaforma di blog WordPress
Well N.Design Studio ha rilasciato un tema per la piattaforma di blogging WordPress che emula lo stile grafico del sistema operativo Mac OS X. Il tema è stato denominato iTheme, propone sidebar collassabili, possibilità di effettuare il drag&drop del
Read More
Comment here