Mauro Marrelli e Marcelo Jacobs-Lorena, della Scuola di Sanità Pubblica Bloomberg e della Johns Hopkins University di Baltimora, hanno reso noto alcuni studi atti a modificare geneticamente la zanzara portatrice della malaria affinché la stessa possa, integrandosi nelle colonie di zanzare infette, contagiare le stesse e renderle innocue per l’uomo. La modifica genetica consiste nell’impianto di un particolare gene capace di annientare il parassita della malaria. I ricercatori tuttavia precisano che si è ancora ad una fase embrionale del progetto e che, presumibilmente, è lecito pensare che debbano passare ancora alcuni anni prima di poter liberare nell’ambiente zanzare capace di contrastare il proliferarsi della malattia. La malaria è particolarmente concentrata in Africa, si stima che in alcune zone ogni 30 secondi porti alla morte di un bambino.
Una zanzara modificata geneticamente potrebbe debellare la malaria
22/03/20070
Related Articles
18/11/20080
Allo studio un vaccino contro il cancro della pelle
Lo scienziato australiano Ian Frazer, lo stesso che ha messo a punto il vaccino contro il tumore della cervice uterina, ha dichiarato di essere sulla buona strada per mettere a punto un vaccino contro il tumore della pelle. Un’intervista in merito è
Read More
19/01/20090
Un mantello per rendere invisibili gli oggetti
Non è la prima volta che scienziati pubblicano un lavoro in cui rendono note le ricerche in merito alla possibilità di rendere invisibili gli oggetti. Sul noto magazine Science è apparsa un’altra pubblicazione in cui, un gruppo di ricercatori della D
Read More
11/02/20090
Marijuana aumenta rischio di ammalarsi di cancro ai testicoli
Sul magazine Cancer è stato riportato un articolo a riguardo del legame esistente tra l’essere consumatori assidui di marijuana e rischio di ammalarsi di tumore ai testicoli. Secondo la ricerca condotta dal prof. Stephen Schwartz del Fred Hutchinson
Read More
Comment here