Il professor Esmail Zanjani e colleghi dell’Università del Nevada hanno creato una pecora, chiamata Chimera, che, livello cellulare, è composta per il 15% da strutture umane. Metà degli organi della pecora sono umani. L’idea è quella di poter trapiantare gli organi in persone affette da problemi che necessitano di un trapianto. Secondo alcuni scienziati la tecnica potrebbe portare al proliferare di nuove tipologie di virus che si trasmettono dagli animali all’uomo. La tecnica è stata perfezionata in sette anni di ricerca con una spesa pari 5 milioni di sterline. Il processo consiste nell’impiantare nel feto della pecora particolari cellule di natura umana, nella fattispecie vengono impiantate cellule estratta del midollo osseo umano nel peritoneo del feto della pecora, ovvero nella membrana siero-fibrosa che forma il rivestimento della cavità addominale e che ricopre anche gran parte dei visceri contenuti al suo interno. Dopo due mesi dall’impianto il feto avrebbe già fegato, cuore,i polmoni e cervello parzialmente umani. http://www.mailonsunday.co.uk/pages/live/articles/news/news.html?in_article_id=444436&in_page_id=1770&in_a_source=
Una pecora che per il 15% è composta da organi umani
27/03/20070
Related Articles
16/12/20100
Plasma freddo potrebbe sostituire uso degli antibiotici
Il plasma a basse temperature è in grado di uccidere le specie batteriche nelle infezioni delle ferite croniche. Un team di ricercatori dell'Istituto Gamaleya di Epidemiologia e Microbiologia di Mosca potrebbe aver trovato una valida alternativa agli
Read More
07/09/20090
La tazza che mantiene la temperatura del caffè costante per mezz’ora
I ricercatori Klaus Sedlbauer e Herbert Sinnesbichler dell'Istituto Fraunhofer hanno messo a punto un particolare materiale a cambiamento di fase (PCM) capace di immagazzinare e rilasciare grandi quantità di calore. Per progettare la nuova tazza, i
Read More
06/03/20090
Crema solare a base di broccoli e cavoli per combattere l’insorgere del melanoma
Alcuni composti estratti da verdure come broccoli e cavoli sono in grado di combattere il melanoma. Un test su alcune cavie da laboratorio, indica che, rispetto alle terapie convenzionali, i nuovi farmaci si rivelano più sicuri ed efficaci. Gavin Ro
Read More
Comment here