Il professor Esmail Zanjani e colleghi dell’Università del Nevada hanno creato una pecora, chiamata Chimera, che, livello cellulare, è composta per il 15% da strutture umane. Metà degli organi della pecora sono umani. L’idea è quella di poter trapiantare gli organi in persone affette da problemi che necessitano di un trapianto. Secondo alcuni scienziati la tecnica potrebbe portare al proliferare di nuove tipologie di virus che si trasmettono dagli animali all’uomo. La tecnica è stata perfezionata in sette anni di ricerca con una spesa pari 5 milioni di sterline. Il processo consiste nell’impiantare nel feto della pecora particolari cellule di natura umana, nella fattispecie vengono impiantate cellule estratta del midollo osseo umano nel peritoneo del feto della pecora, ovvero nella membrana siero-fibrosa che forma il rivestimento della cavità addominale e che ricopre anche gran parte dei visceri contenuti al suo interno. Dopo due mesi dall’impianto il feto avrebbe già fegato, cuore,i polmoni e cervello parzialmente umani. http://www.mailonsunday.co.uk/pages/live/articles/news/news.html?in_article_id=444436&in_page_id=1770&in_a_source=
Una pecora che per il 15% è composta da organi umani
27/03/20070
Related Articles
20/05/20100
Depressione post partum anche per i papà
Chi pensava che la depressione post partum fosse solo una malattia appannaggio del sesso femminile, dovrà ricredersi. Infatti, uno studio condotto presso l'Eastern Virginia Medical School, dimostra che anche 1 papà su 10 va in crisi prima (12 settim
Read More
26/04/20100
Il nanocerotto che sostituisce aghi e siringhe
Alcuni ricercatori dell'Università australiana del Queensland (UQ), hanno sviluppato un prototipo di dispositivo di vaccinazione, che non richiede l'uso di aghi e siringhe. Si tratta di un cerotto che, grazie all'impiego delle nanotecnologie, consent
Read More
02/01/20150
Anno di nascita influenza obesità delle persone
Un recente articolo pubblicato sul magazine scientifico “PNAS Early Edition” mette in evidenza come l'anno di nascita influenza l’insorgere dell'obesità. Diventare grassi, quindi, non dipende solo da una predisposizione ma anche da come i nostri geni
Read More
Comment here