Snapter è un’applicazione Windows che consente di utilizzare la macchina fotografica digitale come uno scanner. Una volta scattata la foto al documento, sul sito sono riportare delle dettagliate informazioni su come scattare dello foto ad hoc, basta scaricare questa sul PC, avviare l’applicazione Snapter e selezionare il tipo di documento scannerizzato: libro, biglietto da visita, lettere commerciali, etc. Il sistema, a seconda del documento scelto, ottimizzerà la foto in modo da generare una scansione quanto più afferente alle specifiche del documento. Tra le diverse funzioni implementate: Auto-crop dell’immagine, possibilità di salvare il documento in formato JPEG, PDF e altro, sistema per elaborare più immagini in contemporanea, gestione delle immagini in tonalità di grigio o B/N, calibrazione automatica del colore.
Addio scanner, ora utilizzo la mia fotocamera digitale
10/04/20072
Related Articles
24/09/20080
Microsoft rilascia gratuitamente il software ICE (Image Composite Editor)
Microsoft Research ha reso disponibile gratuitamente il software ICE, acronimo di Image Composite Editor. Un’applicazione stand alone che permette di effettuare quello che in gergo tecnico viene definito come stitching delle foto, ovvero, partendo da
Read More
19/11/20070
Yahoo Messenger: scopri se i tuoi amici sono realmente lontani dal PC o semplicemente invisibili
Su molti software di instant messaging è possibile far credere ai propri contatti di non essere collegati quando invece lo si è, in realtà si sceglie un’opzione che rende invisibile l’avatar, in buona sostanza tu vedi chi è online ma loro non sanno c
Read More
08/10/20070
Il software installato nel mio PC è aggiornato all’ultima versione?
UpdateStar è un’applicazione che si occupa di monitorare se il software installato nel proprio PC è l’ultima versione messa a disposizione dalla casa produttrice. Grazie a una database di 80.000 software, il tool analizza il proprio sistema e control
Read More
Utile ma io, tra i prodotti mozilla, quelli google, gimp e altri software free, mi sono abituato bene e se devo comprare un software mi sento un po’ a disagio 😉
Ma poi è a pagamento? non l’ho mica capito: si scarica un versione trial… non l’ho scaricata quindi magari mi sbaglio e poi, dopo, c’è modo di usarla senza perdere troppe funzionalità usandola free.
Si, in effetti si tratta di un prodotto a pagamento, sarà disponibile per $49 a partire dal 24 aprile.