SaluteMagazine segnala: Una rapida alternativa all’esame del sangue per diagnosticare la presenza del virus HIV. Questa è la promessa di alcuni ricercatori che hanno testato l’OraQuick HIV1/2, un tester per via orale in grado di analizzare le secrezioni della bocca e diagnostica, al 100%, la malattia. Il dottor. Nitika Pai e suoi colleghi della McGill University Health Centre (MUHC), hanno sottoposto al test orale 450 individui presso il Mahatma Gandhi Institute of Medical Sciences nel Sevagram in India. Il test è stato ripetuto utilizzando il classico esame del sangue. Mentre il test con l’analisi della saliva è riuscito a identificare il 100% dei casi realmente infetti, il test classico ha segnalato un falso positivo. Sebbene il test OraQuick sia stato approvato dalla US Food and Drug Administration, alcuni studi avevano precedentemente suggerito di approfondire la bontà del test in quanto non molto preciso nel diagnosticare il virus HIV. Ad avvalorare la bontà del test orale, la velocità con cui il test riesce a diagnosticare l’HIV: solo 40 minuti contro le due settimane richieste dal test del sangue. http://www.mcgill.ca/newsroom/news/?ItemID=24970
Un nuovo test per via orale consente di diagnosticare l’HIV
12/04/20070
Related Articles
24/03/20090
DTour Diet, la nuova dieta contro il diabete
La DTour Diet si basa su una nuova ricerca che ha scoperto determinate sostanze nutrienti che riescono ad equilibrare gli zuccheri nel sangue, contrastando i grassi e incoraggiando la perdita di peso. Tali sostanze sono contenute essenzialmente in 4
Read More
04/03/20080
Un uovo che non manifesta nessun tipo di allergia
Si tratta di un comune uovo dalle medesime caratteristiche chimico-fisiche e sapore di un qualunque altro uovo di gallina, ma, a differenza di quest’ultimo, non risulta allergico, un problema che, soprattutto nei neonati, può manifestarsi con una per
Read More
20/04/20100
Il cervello compie bene solo due compiti per volta
Grazie a uno studio condotto presso l'Institute National de Sante et de la Recherche Medicale e dall'Etienne Koechlin dell’Ecole Normale Superieure, due istituti di Parigi, si è appurato che il nostro cervello riesce a compiere bene solo due compiti
Read More
Comment here