Alcuni scienziati della University of East Anglia e del King’s College di Londra sostengono di aver messo a punto un nuovo metodo in grado di carpire, dalla scansione di un’impronta digitale, se il soggetto è un fumatore, un assiduo bevitore di caffè e se questi fa uso di droghe pesanti. Il test può anche essere fatto da impronte rivelate su un oggetto senza quindi dover per forza di cosa avere il soggetto di fronte. La tecnica consiste nel rilevare sulle creste delle impronte digitali microparticelle di sudore dell’individuo andando a verificare la presenza di opportuni metaboliti, ovvero sostanze che prendono parte alle reazioni chimiche che avvengono nell’organismo o comunque che derivano da esse. Analizzando quindi le stesse è possibile capire la sostanza originaria riconducibile alle abitudini del soggetto. Per esempio il metabolita cotinine se rivelato identifica l’uso di nicotina e quindi che il soggetto è un fumatore, così via dicendo. Grazie poi a degli opportuni agenti è possibile realizzare delle fluorescenze direttamente sull’impronta, a seconda del metabolita riscontrato la fluorescenza cambierà di colore.
Sei un fumatore o fai uso di droghe pesanti?! Le tue impronte lo rivelano
22/05/20070
Related Articles
24/02/20151
Studio rivela perché i consumatori di marijuana a volte hanno difficoltà a parlare
I consumatori abitudinari di marijuana possono talvolta avere difficoltà a parlare, soffrono di problemi di respirazione e deglutizione del cibo a causa della debolezza muscolare. Alcuni ricercatori spagnoli dell'Università di Cadice, guidati dal pro
Read More
05/03/20150
Un cervello umano di 2600 anni fa perfettamente conservato
Quello che vedete in foto è molto probabilmente una dei cervelli umani più antichi mai scoperti prima, conservatosi intatto per 2600 anni grazie al fatto di essere stato ricoperto di fango. L’organo è stato portato alla luce sette anni fa, trovato al
Read More
11/12/20140
Missione Rosetta: le comete non hanno portato acqua sulla Terra
Forse gli scienziati saranno costretti a rivedere ampiamente le loro idee sulla formazione dell’acqua sulla Terra, questo è quanto si evince da alcune elaborazioni (pubblicate sulla rivista Science) effettuate grazie ai dati raccolti dalla missione R
Read More
Comment here