Alcuni scienziati della University of East Anglia e del King’s College di Londra sostengono di aver messo a punto un nuovo metodo in grado di carpire, dalla scansione di un’impronta digitale, se il soggetto è un fumatore, un assiduo bevitore di caffè e se questi fa uso di droghe pesanti. Il test può anche essere fatto da impronte rivelate su un oggetto senza quindi dover per forza di cosa avere il soggetto di fronte. La tecnica consiste nel rilevare sulle creste delle impronte digitali microparticelle di sudore dell’individuo andando a verificare la presenza di opportuni metaboliti, ovvero sostanze che prendono parte alle reazioni chimiche che avvengono nell’organismo o comunque che derivano da esse. Analizzando quindi le stesse è possibile capire la sostanza originaria riconducibile alle abitudini del soggetto. Per esempio il metabolita cotinine se rivelato identifica l’uso di nicotina e quindi che il soggetto è un fumatore, così via dicendo. Grazie poi a degli opportuni agenti è possibile realizzare delle fluorescenze direttamente sull’impronta, a seconda del metabolita riscontrato la fluorescenza cambierà di colore.
Sei un fumatore o fai uso di droghe pesanti?! Le tue impronte lo rivelano
22/05/20070
Related Articles
14/05/20150
Potremmo un giorno assumere la protezione solare con una pillola?
Un composto chiamato gadusol protegge gli animali dai raggi UV del sole, e così c’è chi azzarda che un giorno anche gli esseri umani potrebbero consumare la sostanza e creare una sorta di protezione solare naturale, senza necessità di utilizzare crem
Read More
11/04/20070
Sei depresso? Passa le tue giornate a rotolarti nel fango…
SaluteMagazine segnala: Un nuovo studio, pubblicato sulla rivista Neuroscience, suggerisce come alcuni batteri presenti nel terreno rappresentino un valido alleato contro la depressione. I ricercatori hanno esposto alcune cavie da laboratorio ad un m
Read More
27/02/20080
Il segreto del colore blue dei Maya sta in un minerale
Il colore blu utilizzato dall’antico popolo dei Maya ora non ha più segreti. Per anni ci si è chiesti come fosse possibile che tale colore, ottenuto mescolando a caldo alcuni pigmenti color indaco con una particolare argilla, sia rimasto indelebile p
Read More
Comment here