Windows Vista, per default, per ogni operazione delicata, a dire il vero su quasi qualunque tipologia di operazione sui file (installazione, cancellazione, etc), affinché l’operazione venga compiuta, visualizza all’utente una serie di warnings del tipo “Un programma richiede i permessi per continuare“; alla lunga, una sfilza di tali messaggi possono davvero risultare noiosi e tedianti. Il sistema che gestisce tale fenomeno prende il nome di UAC (User Account Control), è possibile disabilitare tale funzionalità dal pannello di controllo, tuttavia sarà poi necessario riavviare il PC affinché Window Vista renda effettiva la modifica. Esiste tuttavia una piccola utilità freeware, denominata TweakUAC, che permette di abilitare o disabilitare istantaneamente UAC (on/off) ma offrendo anche una comoda opzione (Quiet mode) che consente invece di mantenere attivi tutti i controlli di UAC ma disabilitare i fastidiosi messaggi di Windows Vista, senza dover riavviare il sistema. Link per il download
Vista: Un programma richiede i permessi per continuare…Bastaaaa!
04/06/20071
Related Articles
17/10/20080
ecoDrive ti dice come guidare per consumare e inquinare meno
In occasione del Salone dell’auto di Parigi 2008, Fiat ha presentato il nuovo sistema ecoDrive. Utilizzando questo innovativo progetto, il guidatore avrà modo di capire come ottimizzare il proprio stile di guida affinché si minimizzino i consumi e l’
Read More
16/09/20100
E’ arrivato il nuovo TeamViewer 5.1
Dopo il lancio ufficiale delle versione per iPhone e iPad, TeamViewer ha ieri rilasciato la release 5.1 per sistemi Windows e Linux. Fra le novità la possibilità di collegarsi simultaneamente ad altri utenti su un computer server; ogni utente di un
Read More
11/12/20070
Annunciato Norton AntiVirus 11 compatibile con Apple Leopard
Symantec ha annunciato la disponibilità di Norton AntiVirus 11 per sistemi Mac con supporto dell’ultima release del sistema operativo Leopard (Mac OS X 10.5). Norton Antivirus sarà in grado, quindi, di proteggere anche i MAC da virus, effettuando lo
Read More
Non è vero che lo UAC chiede conferma ogni volta che si cancellano rinominano i file. Lo fa solo con i file di sistema o con i file di cui non si hanno i diritti. Con i propri file lo UAC non interviene.
Usare la funzione di Quite Mode di TweakUAC è come aver disabilitato lo UAC, in quanto qualunque operazione ottiene il permesso senza che l’utente se ne accorga, qualunque programma è in grado di elevarsi ad amministratore senza il consenso dell’utente. TweakUAC è una schifezza!