ThinkCentre A61e è un PC ecologico che casa Lenovo ha deciso di mettere in produzione per venire incontro alle sempre più incessanti richieste di diminuire i consumi energetici e rendere i prodotti quanto più eco-compatibili. Il desktop, denominato anche Blue Sky, è costruito al 90% con materiali riutilizzabili, è equipaggiato con processore AMD Sempron single core o Athlon X2 dual-core (entrambi a basso consumo energetico) e il progetto prevede un consumo massimo di 45Watt. Il sistema potrà essere alimentato anche tramite pannello solare opzionale di cui, però, non sono ancora state fornite specifiche e costi. Altre caratteristiche da segnalare riguardano la conformità Energy Star 4.0, certificazione EPEAT – GOLD, silenziosità, peso di appena 3.62Kg. Tutta la gamma del PC energetico sarà fornita di 512MB di RAM DDR 2 a 667MHz DDR 2 e hard-disk da 80 a 750GB. Altresì integrerà scheda video ATI Radeon X1200 con chipset 690V. Disponibilità presunta ottobre 2007. Prezzo indicativo: $399. Fonte
Da Lenovo il PC riciclabile, dal consumo ridottissimo e alimentabile con pannello solare
24/09/20070
Related Articles
21/01/20090
Microrobot che scorrono nel sangue umano. Primo esperimento di chirurgia nanoscopica
Alcuni scienziati della Monash University in Australia, guidati dal prof. James Friend, hanno sviluppato un microscopico motore piezoelettrico (0.25 mm appena di spessore, il 70% in meno rispetto a quanto finora progettato), capace di farsi spazio tr
Read More
04/05/20150
Ricercatori NASA mettono a punto aereo elettrico a decollo verticale
Gli scienziati del NASA Langley Research Center hanno progettato e realizzato un interessante velivolo elettrico dotato di ben dieci motori. Nella sezione di coda posteriore del velivolo sono posti due motori in grado di far decollare il velivolo ver
Read More
03/12/20080
Ricercatori a un passo dal costruire dispositivi che si autoalimentano
Uno dei freni di molte innovazioni tecnologiche è dato dal dover fornire ai nuovi dispositive delle fonti energetiche. E così assistiamo alla nascita di dispositivi capaci di trarre alimentazione dal vento, dal sole e da altre fonti di energia altern
Read More
Comment here