Provate ad aprire la classica applicazione Calcolatrice di Windows e digitare la seguente operazione algebrica: 4+3*2, il risultato dovrebbe essere 10 e non erroneamente 14 come riportato dall’applicazione. Se ora provate a switchare nella modalità Calcolatrice scientifica, noterete che il medesimo calcolo viene ora eseguito correttamente. Un bug o una funzione voluta dalla stessa Microsoft?
La Calcolatrice di Windows sbaglia le operazioni algebriche
13/11/20072
Related Articles
12/05/20080
Windows Vista ha qualche problema di troppo con le memorie SD
Sono diversi gli utenti che segnalo un problema che affligge Windows Vista, nella fattispecie si tratta della gestione delle memory card SD. Il sistema non riuscirebbe a lavorare con SD di capacità maggiore a 1GB. A quanto sembra Microsoft, ad oggi,
Read More
19/12/20140
Bug di Git consente l’esecuzione di codice maligno sulle macchine client
Gli sviluppatori che utilizzano il client ufficiale di Git - relativi software che sfruttando Git - sono invitati a installare un aggiornamento di sicurezza che risolve un pericoloso bug che potrebbe consentire a malintenzionati di eseguire codice ma
Read More
18/01/20080
Vulnerabilità DOS per uTorrent e Bittorrent
E’ stata oggi annunciata una vulnerabilità che colpisce i clienti BitTorrent 6.0, uTorrent 1.7.x (tranne la 1.7.6), uTorrent 1.6.x e uTorrent 1.8-alpha-7834k. Si tratta di un bug che permette di compiere attacchi DOS, crashando l’applicazione e perm
Read More
Direi che la versione standard usa un algoritmo semplificato che calcola i parziali mano a mano che vengono (quindi non rispetta la regola di priorità del * rispetto al *) mentre la scientifica usa correttamente la notazione polacca postfissa.
Secondo me va bene così: per un uso sbrigativo è più comodo vedere i parziali al volo
Non è questione di preferenze, è che tutte le calcolatrici standard (anche quelle nel cellulare) non compiono operazioni algebricamente, ma nell’ordine n cui vengono immesse.