Carlo Ventura, docente di Biologia molecolare dell’università di Bologna e il fisico James Gimzewski, dell’università di Los Angeles e i loro rispettivi team hanno brevettato una nuova tecnica che permette di registrare una sorta di musica proveniente dai movimenti del Dna. Ventura ha spiegato: “Il nostro genoma – spiega – è fatto da una miriade di anse, di ripiegamenti che non hanno solo la funzione di ‘impacchettare’ i circa due metri della molecola del Dna in poche decine di millesimi di millimetro di diametro del nucleo. Per molto tempo – aggiunge – si è pensato che queste anse servissero a guadagnare spazio, ma oggi sappiamo che, pur facendo parte del cosiddetto Dna ‘spazzatura’, cioè che non codifica alcuna proteina, hanno una precisa funzione di ‘architettura. I ripiegamenti del Dna sono dinamici nell’assemblarsi e nel disassemblarsi e questo loro muoversi in continuazione viene trasmesso a strutture del citoscheletro fino a creare una vibrazione sulla superficie della cellula. Questa vibrazione è compresa nell’arco di frequenze udibili dall’orecchio umano: dunque, non abbiamo fatto altro che sviluppare un approccio in grado di rilevare questi suoni. E quello che emerge è che questi rumori sono in qualche modo ‘specifici’ per quello che la cellula sta facendo in termini di espressione di geni, in quel momento”. Ora si cercherà di capire se il suono può essere utilizzato per indirizzare le cellule a compiere determinati lavori. Fonte
Ricercatori italo-americani registrano il suono del DNA
19/12/20071
Related Articles
25/09/20080
Il frigorifero che funziona senza elettricità
Malcolm McCulloch, ingegnere elettronico di Oxford, ha pensato bene di riesumare un’idea di Albert Einstein e di Leo Szilard, collega ungherese dello scienziato, ovvero riuscire a creare una macchina refrigerante senza impiegare energia elettrica. I
Read More
30/03/20090
Giochi d’azione per migliorare capacità della vista
Una recente ricerca svoltasi presso la University of Rochester e pubblicata sul magazine Nature Neuroscience, mette in evidenza come l’utilizzo di videogame d’azione aiutano a migliorare le capacità della vista in particolari condizioni ambientali, c
Read More
28/11/20140
Lo specchio hi-tech che allontana il calore dagli edifici
Un nuovo materiale multistrato e ultrasottile può raffreddare gli edifici senza l’impiego di aria condizionata, riflettendo fino al 97 per cento della luce solare direttamente nello Spazio. A realizzarlo sono stati alcuni ingegneri di Stanford guidat
Read More
Trovo la notizia molto interessante e stimolante. Sono un biologo molecolare e pratico da tempo la tecnica dei suoni vibranti per il riequilibrio degli organi, di antica derivazione taoista. Credo sia fondamentale questa scoperta; un tassello mancante è stato finalmente trovato e il mio ringraziamento sincero va a tutti coloro che l’hanno acquisita per il progresso della scienza e del pensiero.