Per la prima volta un team di ricercatori della Heidelberg University Hospital in Germania, ha appurato la tecnica che l’alcol utilizza per provocare cambiamenti nelle cellule del cervello umano. Solo sei minuti dopo che aver consumato una quantità di alcol equivalente a tre bicchieri di birra o due bicchieri di vino, l’alcol nel sangue aumenta dello 0,05 per 0,06 per cento, un livello che pregiudica la capacità di guidare, ma non induce gravi intossicazioni. Otto maschi e sette femmine volontari hanno preso parte a un esperimento in cui si beveva un determinato quantitativo di bevande alcoliche, un particolare scanner cerebrale ha permesso agli scienziati di esaminare i minuscoli cambiamenti nella struttura del tessuto di cellule cerebrali, appurando come le sostanze chimiche che normalmente proteggono le cellule cerebrali, in presenza di alcol vengono drasticamente ridotte. Il test ha altresì appurato che il cervello di uomini e donne reagisce allo stesso modo. Il dr. Biller, a capo del progetto, ha dichiarato: “Il giorno successivo all’assunzione di alcolici, i cambiamenti avvenuti nel cervello, dopo un consumo moderato di bevande alcoliche, e da parte di persone sane e non assuefatte dall’alcol, sono completamente reversibili”. La ricerca è stata pubblicata sull’attuale numero del magazine Journal of Cerebral Blood Flow and Metabolism
Alcol colpisce il cervello in sei minuti
22/06/20090
Related tags :
Alcol alcolici cervello cervello e alcolici laboratorio Ricerca
Related Articles
30/07/20090
Lampade UVA, studio conferma che sono cangerogene
Un recente studio portato a termine da specialisti dell'Organizzazione mondiale delle Sanità (OMS), e pubblicato sul maagazine scientifico Lancet, classifica i raggi UVA (lampade e lettini abbronzanti) come elementi cangerogeni al pari di fumo, arsen
Read More
14/10/20080
Una proteina a forma d’albero di Natale per proteggere lo stomaco
Ricercatori dell’Università di Melbourne hanno individuato una proteina, battezzata anche Christmas Tree (nome attributo dal professor Phil Sutton, direttore del dipartimento di immunologia, per via della sua struttura molecolare che ricorda la forma
Read More
06/02/20150
Sigarette elettroniche. Più rischio di infezioni polmonari rispetto alle sigarette tradizionali
Nel tentativo di smettere di fumare e vivere una vita più sana, molte persone sono passate a fumare sigarette elettroniche, una “moda” esplosa nel mercato statunitense nel 2007 e che anno dopo anno sta guadagnando popolarità in tutto il mondo. L’inte
Read More
Comment here