Una ricerca tutta italiana, condotta dai ricercatori Luca Tommasi e Daniele Marzoli dell’Università Gabriele d’Annunzio di Chieti, dimostra la diversa sensibilità dell’orecchio destro, dovuta essenzialmente a una questione di asimmetria cerebrale, ovvero lo stesso fattore che determina l’uso della mano destra o della sinistra. Così come la maggior parte delle persone predilige l’uso della mano destra, così l’orecchio destro sembra essere maggiormente propenso a recepire i suoni.
Con l’orecchio destro si ascolta meglio
24/06/20090
Related tags :
ambidestro cervello Daniele Marzoli Luca Tommasi mancini orecchio orecchio destro Ricerca università
Related Articles
27/04/20070
Muovere lateralmente gli occhi per 30 secondi aiutare a ricordare meglio
SaluteMagazine segnala: Un nuovo studio, condotto da Andrew Parker e colleghi della Manchester Metropolitan University in Inghilterra, ha dimostrato che per incrementare la memoria, memorizzando una particolare scena, basta spostare gli occhi lateral
Read More
25/10/20100
La NASA trova più acqua sulla Luna di quanto si pensasse
La Luna potrebbe assolvere a uno scopo molto più grande di quello d'essere solo il satellite naturale della Terra. Nel novembre dello scorso anno, la NASA ha annunciato la scoperta di acqua lunare; in un comunicato, pubblicato solo oggi si rivela che
Read More
20/12/20070
E’ una proteina la responsabile del senso del freddo
E’ stata denominata TRPM8, è la proteina che dà la sensazione fisica del freddo. E’ stata individuata da alcuni scienziati americani dell'Università della California diretti dal prof. David McKemy. La scoperta è stata resa possibile grazie ad alcuni
Read More
Comment here