La Sacra Sindone, il più famoso lenzuolo di lino al mondo, conservato nel Duomo di Torino, sul quale è visibile l’immagine di un uomo che porta segni di torture, maltrattamenti e di crocefissione, da sempre oggetto di studio, e la cui tradizione la identifica come il lenzuolo utilizzato per avvolgere il corpo di Gesù nel sepolcro, è stato oggetto di studio della ricercatrice Lillian Schwarz della School of Visual Arts di New York. Secondo la studiosa, trattasi dell’autoritratto di Leonardo da Vinci, realizzato grazie a una particolarissima e antichissima tecnica. Schwarz è giunta a tale conclusione, utilizzando un software che le ha permesso di sovrapporre l’immagine di Leonardo alla Sacra sindone, evidenziando che le due combaciano quasi alla perfezione. I risultati ottenuti saranno presentati questa sera in una diretta TV su Chanel 5.
Nuovo studio. Sacra Sindone autoritratto di Leonardo
02/07/20092
Related Articles
28/07/20110
Rumor: Apple iOS 5 potrebbe supportare il riconoscimento facciale
La prossima versione di iOS, la tanto attesa release iOS 5, potrebbe consentire agli sviluppatori di realizzare interessanti applicazioni con funzionalità di riconoscimento facciale, grazie all'integrazione di un set di API preposte allo scopo. La no
Read More
18/05/20090
L’automobile più piccola al mondo
L’inglese quarantasettenne Terry Watkins ha progettato e realizzato l’automobile più piccola al mondo, già entrata nel guinness dei primati. Il veicolo misura 26 cm di larghezza, 51 di lunghezza e quasi 100 cm in altezza (dimensioni corrispondenti qu
Read More
25/03/20090
La nuova “Estate del Codice” di Google
Google ha annunciato l’apertura della nuova edizione della "Google Summer of Code", il programma che introduce gli studenti al mondo dello sviluppo di applicazioni open source. Nelle ultime quattro edizioni ben 2500 studenti hanno ottenuto la fiduci
Read More
Io non capisco come si faccia ancora a considerare la sanguigna di Torino l’autoritratto di Leonardo Da Vinci!
Ormai Leonardisti, scienziati, storici dell’arte hanno ampiamente discusso circa la l’impossibilita che il personaggio ritratto non sia e non potrebbe mai essere Leonardo Da Vinci e cio per una serie di considerazioni storiche incontestabili!
Purtroppo, forse per mere ragioni di carattere speculativo, le amministrazioni continuano a evitare confronti scientifici che porterebbero alla sola demolizione di una teoria del tutto casareccia circa il reale volto di Leonardo.
Anche quest’anno numerose scoperte hanno ineterssato questo tema, come la riscoperta ad opera del medievista Nicola Barbatelli, di una tavola lignea raffigurante il volto di Leonardo (oggi definito “leonardo lucano o di Acerenza”).
Una commissione di scienziati (quelli veri), studiosi e storici dell’arte hanno condotto una fittissima attivita di indagini scientifiche che hanno dimostrato che la tavola cosiddetta lucana ha una datazione che corrisponde alla vita di Leonardo, i pigmenti utilizzati sono compatibili con le opere del genio, e sulla stessa pellicola pittorica sono state ritrovate numerose impronte digitali di Leonardo.
Questi risultati saranno resi noti appena la commissione scientfica, guidata dai Prof. Festa, Capasso, Terrasi, docenti delle rispettive Universita di Chieti e Napoli, completera’ i rapporti.Tali risultati saranno di fatto pubblicati sullarivista “Nature” una delle più antiche ed importanti raccolte scientifiche esistenti, forse in assoluto quella considerata di maggior prestigio nell’ambito della comunità scientifica internazionale.
Da tali studi è emerso che esiste una compatibilita tra il volto di Leonardo realizzato dall’allievo Melzi e quello lucano, come sembrerebbe inesistente il rapporto con ritratto di Torino.
A questo punto continuare a credere che l’opera conservata presso la Bibliotca Reale di Torino possa essere ancora considerata l’autoritratto del genio toscano, significherebbe glorificare una iconografia immaginaria e quindi non corrisponedente certamete al reale volto di Leonardo.
[…] Nuovo studio. Sacra Sindone autoritratto di Leonardo La Sacra Sindone, il più famoso lenzuolo di lino al mondo, conservato nel Duomo di Torino, sul quale è visibile l’immagine di un uomo che porta segni di torture, maltrattamenti e di crocefissione, da sempre oggetto di studio, e la cui tradizione la identifica come il lenzuolo utilizzato per avvolgere il corpo di Gesù nel sepolcro, è stato ogget blog: Hi-TechLife – Tecnologia | leggi l'articolo […]