Uno studio condotto presso l’Università Cattolica di Campobasso dimostra come l’assunzione quotidiana di un bicchiere di vino, aiuta a tollerare meglio la radioterapia, sovente utilizzata per combattere alcune forme tumorali. Secondo i ricercatori, il vino riuscirebbe a preservare i tessuti sani, pur mantenendo inalterata l’efficacia della terapia. L’azione benefica è essenzialmente dovuta agli antiossidanti della categoria dei polifenoli. Lo studio ha preso in esame, durante un arco temporale che va dal 2003 al 2007, un campione di 348 donne malate di tumore al seno e curate mediante radioterapia. Secondo Alessio Morganti, direttore dell’Unità di radioterapia, “il consumo giornaliero moderato di vino presenta un rischio di danni cutanei mediamente inferiore del 75% rispetto ad una paziente astemia. Questo lavoro va nella stessa direzione di alcuni studi precedenti, condotti in altri laboratori internazionali, che avevano mostrato come le componenti non alcoliche del vino, soprattutto i polifenoli, abbiano la capacità di proteggere il DNA dalle radiazioni.”. Fonte
Vino contrasta effetti collaterali della radioterapia
02/07/20090
Related tags :
antiossidanti cancro cancro al seno Dna polifenoli radioterapia Ricerca ricerca italiana tumore vino
Related Articles
20/12/20070
E’ una proteina la responsabile del senso del freddo
E’ stata denominata TRPM8, è la proteina che dà la sensazione fisica del freddo. E’ stata individuata da alcuni scienziati americani dell'Università della California diretti dal prof. David McKemy. La scoperta è stata resa possibile grazie ad alcuni
Read More
08/04/20090
I broccoli per proteggere lo stomaco da ulcere, tumori e altre malattie
Jed Fahey, a capo di un gruppo di ricerca dell’università di Tokyo e della Johns Hopkins University di Baltimora, ha pubblicato un articolo nel quale mette in evidenza le proprietà del broccolo per combattere alcune malattie dello stomaco, tra cui l’
Read More
19/01/20090
Un mantello per rendere invisibili gli oggetti
Non è la prima volta che scienziati pubblicano un lavoro in cui rendono note le ricerche in merito alla possibilità di rendere invisibili gli oggetti. Sul noto magazine Science è apparsa un’altra pubblicazione in cui, un gruppo di ricercatori della D
Read More
Comment here