I ricercatori Klaus Sedlbauer e Herbert Sinnesbichler dell’Istituto Fraunhofer hanno messo a punto un particolare materiale a cambiamento di fase (PCM) capace di immagazzinare e rilasciare grandi quantità di calore. Per progettare la nuova tazza, i ricercatori hanno prima creato un guscio vuoto di porcellana composta da nastri di alluminio altamente conduttivo. L’alluminio è stato disposto a formare una struttura a nido d’ape riempita con il nuovo materiale a cambio di fase. Quando la tazza è piena di una bevanda calda, il PCM assorbe il calore e si scioglie come cera in un liquido. Questo processo raffredda la bevanda fino alla temperatura ottimale. Come la bevanda si raffredda nel corso del tempo, il PCM rilascia lentamente il calore immagazzinato, mantenendo la temperatura ottimale per un massimo di 30 minuti. Gli scienziati hanno tenuto a sottolineare come le bevande, a seconda della loro temperatura, offrano un diverso gusto. Per esempio una bevanda calda come il caffè ha una temperatura ottimale di gusto pari a 58 gradi, la birra a 7°, le bevande ghiacciate a -12°. I ricercatori sperano di riuscire a trovare un partner commerciale in modo da commercializzare il prodotto entro la fine dell’anno.
La tazza che mantiene la temperatura del caffè costante per mezz’ora
07/09/20090
Related Articles
29/01/20080
Da Aquavision il primo LCD resistente all’acqua
Da qui a breve, Acquavision, inizierà la produzione di televisori LCD dedicati ad ambienti umidi, soggetti a condensa e formazione di goccioline d’acqua, quindi, bagni, saune, spogliatoi, piscine, etc. Il televisore, infatti, sarà idrorepellente e pr
Read More
02/03/20150
Ricarica wireless. Con IKEA i mobili ricaricano il tuo smartphone senza fili!
IKEA ha in programma di commercializzare una nuova gamma di scrivanie, tavoli, lampade e comodini in grado di ricaricare i dispositivi mobili semplicemente poggiandoli o avvicinandoli ai mobili.
Nella giornata di ieri, in occasione del MWC 2015 di
Read More
21/07/20080
Una finestra che funge anche da pannello solare
Presso il MIT si sta lavorando per creare una nuova tipologia di vetro per finestre che dovrebbe rivoluzionare il campo dell’energia solare. Il nuovo vetro, infatti, oltre a esplicare le consuete “mansioni” di un normale vetro per finestra (filtrare
Read More
Comment here