Si chiama Pca-3, è un nuovo esame clinico, che misurando il livello di una proteina nelle urine, permette di identificare il cancro alla prostata. La proteina, in caso di tumore, si ritrova in modo eccessivo nelle urine del paziente, tuttavia non si tratta di una pratica che sostituisce i classici metodi di esame PSA e visita specialistica. Il PCA3 è sovra espresso nel 95% dei casi di cancro a carico di questa ghiandola. Più alto è il livello di PCA3 presente, più alta è la probabilità di una biopsia positiva. Mentre valori bassi possono aiutare a discriminare tra le altre cause di innalzamento del psa come l’infiammazione o il volume prostatico. Il kit diagnostico, disponibile anche nel nostro Paese, è stato presentato ufficialmente a Rimini in occasione dell’82/o Congresso nazionale della Società Italiana di Urologia (Siu) a Rimini.
Un nuovo test per scovare il tumore alla prostata
05/10/20093
Related Articles
29/10/20080
Scoperta una molecola in grado di bloccare il virus dell’HIV
E’ tutta italiana la scoperta di una nuova molecola capace di bloccare il progredire dell’HIV. La ricerca è stata messa a punto presso il Laboratorio di Virologia Molecolare guidato dal prof. Giovanni Maga presso l’Istituto di Genetica Molecolare del
Read More
11/01/20100
Chi smette di fumare aumenta il rischio di ammalarsi di diabete di tipo 2
La notizia arriva da una ricerca inglese dell'istituto inglese John Jopkins e di recente pubblicata sul magazine The Annals of Internal Medicine. Lo studio ha messo in evidenza come gli ex fumatori, nei primi sei anni di astinenza dal fumo, corrono u
Read More
31/01/20110
Il troppo calore in casa non aiuta a dimagrire
Uno studio condotto da alcuni ricercatori dell'University College londinese, mostra come mantenere casa troppo calda, magari con l'ausilio di termosifoni e stufette, non aiuta il corpo a spendere energia e, di conseguenza, favorisce l'obesità. La ric
Read More
E’ necessario pubblicare gli indirizzi e/o la ragioni sociali degli ospedali o dei labora- tori (pubblici e privati) dove si eseguono gli esami clinici per i valori del PCA3. In ca so contrario, i pazienti interessati – come me – provano solo illusioni e delusioni.
Grazie. Antonio Auciello “auciello.antonio@alice.it”
Condivido valutazione del Sig. Auciello dovendo recarmi per una biopsia prostatica a fine Febbraio. E’ meglio avere un primo riscontro con il PCA3.
Grazie.
Raul Lentini
raulentini@libero.it
Salve, purtroppo noi ci solo occupiamo di trovare in rete o dove possibile informazioni che poi riportiamo sul sito. L’informazione dai signori richiesta è certo fondamentale, purtroppo nelle nostre ricerche non abbiamo ottenuto nessun risultato in merito, ecco perchè non abbiamo pubblicato nessuna informazione su ospedali o laboratori. Ripeto, il nostro scopo è solo quello di cercare informazioni in rete e renderle note, ove possibile aggiungendo quante più informazioni necessarie. Grazie e buona giornata