L’opera l’Edoardo III (The Reign of King Edward III), pubblicata nel 1956 in forma anonima, e solo negli anni ’90 attribuita a William Shakespeare , in realtà sembrerebbe essere frutto di un lavoro a quattro mani, che oltre Shakespeare avrebbe visto impiegano anche Thomas Kyd. Questa è la conclusione alla quale è giunto Brian Vickers, uno dei più noti studiosi del poeta drammaturgo inglese, grazie all’utilizzo di un software, denominato Pl@giarism e realizzato presso l’Università di Maastricht. Il software è stato progettato per scoprire gli studenti che durante i compiti in classe copiano, ma applicato all’opera l’Edoardo III, avrebbe immediatamente colto l’impronta linguistica di due autori, in particolare il software avrebbe individuato 200 corrispondenze linguistiche con altri testi firmati dal drammaturgo britannico Thomas Kyd. Per esprimerla in percentuali, il 60% del testo sarebbe opera di quest’ultimo. Questo il link per downloadare gratuitamente il software antiplagio
Un software per scoprire chi copia i compiti in classe
14/10/20090
Related Articles
13/02/20080
La beta di Firefox 3 è ufficialmente tra noi
Mozilla ha ufficializzato il rilasciato del browser Firefox 3 beta 3. Questa nuova versione include diverse nuove funzionalità legate all’interfaccia e al miglioramento dei theme nonché la sicurezza, nella fattispecie il supporto per i certificati Ex
Read More
28/11/20060
Symantec rilascia un antivirus beta per Microsoft Windows Vista
Symantec, che insieme a McAfee avevano fortemente criticato la scelta di Microsoft di blindare il kernel di Windows Vista, non favorendo lo sviluppo di applicazioni antivirus, ha lanciato una beta pubblica di nuovi prodotti antivirus compatibili con
Read More
27/12/20060
Convertire video di ogni sorta in formato compatibile iPod
Easy Video to iPod Converter 1.1 è un’applicazione prodotta dalla Ether Software che permette di trasformare un video per essere visto sul lettore iPod di casa Apple. Il software permette di leggere e convertire svariati formati tra cui: AVI/DIVX/XVI
Read More
Comment here