Si chiama XRY, costa ben 25.000 euro, ma promette di riuscire a recuperare qualunque SMS transitato su una SIM di cellulare; a detta dei suoi ideatori, la società australiana Khor Wills & Associates, permette di recuperare materiale anche di cinque anni prima. Non basterà quindi cancellare un SMS per essere sicuri di aver distrutto per sempre un messaggio compromettente. Il congegno elettronico funziona anche a distanza, non bisogna quindi essere materialmente in possesso della SIM, basta essere solo in prossimità della stessa e particolari sensori Bluetooth o infrarosso si occuperanno di dialogare con la scheda e, in circa dieci minuti, restituire il contenuto di cinque anni di dati su SIM. XRY sarà utilizzato prevalentemente da Polizia e compagnie investigative, anche perché il costo è davvero proibitivo, siamo comunque sicuri che ci sarà che, pur di scoprire corna e altre marachelle azzarderà la spesa. Sito ufficiale della Khor Wills & Associates.
Dall’Australia il dispositivo che recupera gli SMS cancellati anche cinque anni fa
29/10/20090
Related Articles
01/10/20070
Da Vodafone la soluzione che consente di portare il proprio numero di casa sul cellulare
A partire da fine ottobre Vodafone offrirà una comoda soluzione denominata Vodafone Casa Libera, che consentirà di portare il proprio numero di casa sul cellulare, eliminando quindi il classico canone e i costi fissi e avendo così un solo operatore e
Read More
16/12/20111
Microsoft presenta la Bluetooth Mobile Keyboard 5000
Lavorare sui dispositivi mobile non è sempre cosa facile, soprattutto se si è costretta a utilizzare il touchscreen per digitare molto testo. Microsoft, pensando proprio a chi ha questa esigenza, ha progettato e iniziato la commercializzazione della
Read More
05/02/20150
Eero potenzia il segnale Wi-Fi coprendo ogni angolo di casa
La tecnologia Wi-Fi trova ormai impiego dappertutto, spesso però esistono degli angoli di casa, ufficio, negozio che non vengono coperti dal segnale o ricevono un segnale molto debole, tanto che diversi produttori di hardware hanno dovuto inventarsi
Read More
Comment here