Chi pratica sport per almeno quattro ore al giorno, è colpito molto più tardi da gravi malattie croniche, rispetto a chi non pratica nessuna attività fisica. Questo è quanto emerge da una ricerca condotta da alcuni scienziati della Stanford University di Palo Alto e pubblicata di recente sul magazine scientifico “American Journal of Preventive Medicine”. I ricercatori, per circa venti anni, hanno tenuto sotto controllo le abitudini e lo stato di salute di oltre mille persone over cinquanta anni, scoprendo così che negli sportivi le malattie croniche come Alzheimer, a anche il cancro e alcune tipologie di problemi cardiaci e articolari fanno la loro comparsa, in media, ben sedici anni dopo rispetto a chi non pratica attività sportive.
Praticare sport ritarda l’insorgenza di malattie croniche
24/11/20090
Related Articles
04/10/20070
Un cuscino che promette di non far russare più
Un informatico tedesco, Daryoush Bazargani, della University of Rostock, ha messo a punto una sorta di cuscino intelligente che consente di smettere di russare. In particolare, il cuscino sposta la testa in modo automatico, senza far risvegliare il p
Read More
27/08/20080
Tumore all’intestino: salsicce e carni lavorate aumentano notevolmente il rischio
Il fondo internazionale per la ricerca sul cancro ha divulgato una notizia secondo la quale il consumo elevato di prodotti insaccati come bacon, salcicce e, in generale, carni conservate(sotto sale, per affumicamento, o altre procedure a parte il con
Read More
23/04/20090
In presenza di smog le piante assorbono più anidride carbonica
Sul magazine Nature è apparso un articolo in cui un gruppo di ricercatori del Centre for Ecology & Hydrology, the Met Office Hadley Centre, di Zurigo e dell'Università di Exeter, afferma che le piante, in presenza di un cielo nebbioso e inquinato
Read More
Comment here