Cliff Arnall, psicologo dell’università britannica di Cardiff, ha messo a punto un metodo matematico che dovrebbe “misurare” il grado di felicità di un bimbo al ricevere di un particolare dono natalizio. Una formula matematica permette di capire se l’oggetto che si ha intenzione di regalare, sarà realmente apprezzato o ben presto finirà nel dimenticatoio (così come accade nel 65% dei casi). La formula matematica è stata adottata da una nota compagnia inglese di vendita di giocattoli, la stessa ha creato un’apposita pagina web che permette agevolmente di effettuare il calcolo. Ma qual è la misteriosa formula? Eccola: TxL+Pi+Po+Cr+S+U+H/radice quadrata di C. Pi indica quanto tempo il bimbo possa giocare da solo con il regalo; Po quanto in compagnia; S l’interazione sociale; Cr il grado di creatività che può raggiungere; H quanto il dono possa essere riutilizzato da altri figli in futuro. Questo il sito per provare la formula. Lo stesso dott. Arnall è giunto agli onori della cronaca per aver anche calcolato il giorno più felice dell’anno (20 giugno) e quello più triste (terzo lunedì di gennaio).
Una formula matematica per capire se un regalo sarà apprezzato
04/12/20090
Related Articles
25/04/20120
Firefox rimuoverà sua favicon dalla barra degli indirizzi
Lunedì scorso uno sviluppatore Mozilla ha pubblicato un post in cui asserisce che la favicon, quella piccola immagginetta che identifica un sito e che appare proprio di fianco all'indirizzo URL del sito, in una versione futura del browser sarà rimos
Read More
30/10/20070
Un nuovo tool permette di integrare Google Maps in Adobe Dreamweaver
WebAssist ha annunciato Pro Maps for Google, un’estensione per Adobe Dreamweaver, uno dei software di authoring web più utilizzati. L’Add-in permette di integrare agevolmente nella progettazione delle pagine Web mappe ricavate dal servizio Google Map
Read More
17/01/20080
Il codice sorgente delle .NET Framework Library liberamente debuggabile
Da oggi è disponibile per tutti gli sviluppatori il codice sorgente delle .NET Framework libraries. Sarà così possibile effetturne il debug grazie all’ambiente Visual Studio 2008. Nella fattispecie è possibile browsare e debuggare il codice sorgente
Read More
Comment here