Spese congelate per far fronte alla crisi e conseguente ripercussione sulle missioni spaziali. Questo è il piano di Obama che, salvo ripensamenti dell’ultima ora, congelerà le prossime missioni NASA di ritorno sulla Luna. Il programma Constellation, quindi, quello che avrebbe dovuto riportare l’uomo sulla Luna, viene rimandato, almeno fino al prossimo 2020. Il bilancio americano, purtroppo parla chiaro, 1,35 trilioni di dollari di debiti, un disavanzo pubblico pari al 9,2 del pil. A gioire dell’accaduto saranno sicuramente i cinesi, forti di investimenti nella ricerca spaziali che probabilmente li porterà a breve anche allo sbarco sul nostro satellite.
Obama spegne i sogni di chi vorrebbe rivedere l’uomo sulla Luna
01/02/20100
Related Articles
23/01/20082
Da Marte una foto che fa pensare alla presenza di un extraterrestre
La Nasa, grazie a uno dei due robot lanciati sul pianeta rosso (Spirit e Opportunity), nell’anno 2004 si è vista recapitare una foto, delle tantissime scattate dalla strumentazione a bordo dei robot, che lascia riflettere, e non poco. L’immagine, res
Read More
12/10/20110
Secondo gli analisti iPhone 4S potrebbe vendere 25 milioni di unità entro la fine del 2011
Un rapporto di Businessweek.com mostra un'analisi che prevede come l'ultimo smartphone di Apple, l'iPhone 4S, avrà un enorme successo di venduto nel 2011. L'analista Mike Abramsky di RBC Capital Markets, è convinto che Apple potrebbe aver già vendut
Read More
29/12/20141
Città portoghese converte autobus e taxi in hotspot WiFi
La città di Porto, in Portogallo, capoluogo del distretto omonimo e seconda città più popolosa del Paese, è da qualche giorno balzata agli onori della cronaca, per un’importante iniziativa hi-tech: convertire centinaia di autobus e taxi in hotspot Wi
Read More
Comment here