Presso l’Università di Adelaide, è stato messo a punto un nuovo test che consente di valutare la reale annata di un vino. Verificando la quantità di un isotopo radioattivo del carbonio (carbonio 14) rilasciato nell’atmosfera dai test atomici degli anni ’50 e quindi presente nelle uve di quel periodo, E’ così possibile verificare se un vino spacciato per una particolare annata rispecchia veramente l’anno di produzione indicato. Si stima che almeno il 5% delle bottiglie più pregiate in commercio sia in realtà un tarocco, e se si pensa che alcuni bottiglie vengono vendute anche a più di 30.000 mila euro, ecco che un ritrovato di questo tipo può fare gola a molti. Il carbonio 14 si trova nell’atmosfera in modo naturale, ma i test atomici compiuti durante gli anni ’50, ne hanno alzato il livello, lo stesso è iniziato a diminuire solo nel 1963, quando tali test con rilascio di isotopi radioattivi sono stati definitivamente banditi. I test condotti presso l’Università, hanno dimostrato un alto grado di affidabilità, su venti bottiglie (datate tra il 1958 e il 1997) si è sbagliata al massimo di un anno la data di imbottigliamento.
Test atomici svelano i falsi vini d’annata
26/03/20100
Related Articles
31/01/20080
Scienziati scoprono per caso come recuperare la memoria persa
Alcuni scienziati si sono imbattuti per caso in una scoperta che potrebbe dare nuova speranza a pazienti affetti dal morbo di Alzheimer e di altre patologie che causano la perdita di memoria. Durante uno studio su 30 pazienti sofferenti di obesità si
Read More
20/05/20110
Le auto prodotte dalla Ford monitoreranno la vostra salute
Ricercatori Ford hanno dotato il sistema SYNC di nuove funzionalità volte al controllo della salute del guidatore. La nuova applicazione è principalmente rivolta ai conducenti affetti da malattie croniche o condizioni mediche che richiedono un monito
Read More
31/01/20080
Scoperto perché grattarsi rilassa e porta sollievo
Uno studio del ricercatore Gil Yosipovitch del Wake Forest University Baptist Medical Center, e pubblicato sul Journal of Investigative Dermatology dimostra come il grattarsi attiva delle apposite aree del cervello, una associata alle esperienze sens
Read More
Comment here