Una ricerca che ha visto impegnati studiosi italiani e francesi (afferenti al Cnr di Torino e Perugia e le università di Parma, Torino, Bologna, L’Aquila, La Sapienza di Roma e Urbino), ha permesso di realizzare la prima mappa genetica del tartufo nero. Si tratta della prima mappa di DNA per un fungo commestibile. Da oggi in poi, spiegano i ricercatori, sarà quindi possibile identificare i tartufi sulla base della loro provenienza, certificando il prodotto e contrastando, di fatto, le frodi, soprattuto quelle che arrivano dalla Cina. Sempre secondi gli studiosi, presto si potrà persino definire un un profilo in grado di mettere in relazione l’origine geografica e il profumo dei tartufi neri.
Addio al tartufo contraffatto. Ora il suo DNA non ha più segreti
30/03/20100
Related tags :
cnr da tartufo dna fungo funghi ricerche scoperte tartufo tartufo nero
Related Articles
01/02/20081
Scienza, la soluzione a un problema arriva quando ci si distrae
Uno studio pubblicato sul magazine online PlosOne e condotto dal professor Joydeep Bhattacharya dell’Università di Londra, rivela che una forte concentrazione atta a risolvere un determinato problema sovente genere l’esatto opposto, la soluzione al p
Read More
23/07/20080
Mi attizzi anche se sei brutta
Uno studio olandese svolto presso l’Università di Groningen ha appurato che nell’uomo, i livelli di testosterone subiscono un notevole incremento, a prescindere se si fa sesso con una persona reputata esteticamente accettabile che non. Insomma, di fr
Read More
24/02/20110
Usare il cellulare porta il cervello a consumare più zuccheri
Un recente studio condotto dai ricercatori americani del National Institutes of Health di Bethesda, e pubblicato sul magazine Jama, dimostra come durante l'utilizzo del telefono cellulare per almeno cinquanta minuti, il cervello altera il suo metabol
Read More
Comment here