Ricercatori della Boston University, guidati dal prof. Edward Damiano, hanno fatto sapere di aver messo a punto un pancreas artificiale che mantiene sotto controllo i livelli di glucosio nei pazienti diabetici di tipo 1. La sperimentazione clinica è stata condotta presso il Massachusetts General Hospital e ha visto protagonisi 11 adulti, tutti sofferenti di diabete di tipo 1. Il sistema, primo del suo genere, consente di iniettare insulina o glucagone (un ormone utilizzato per aumentare di zucchero nel sangue) utilizzando un particolare meccanismo che monitora il livello di glucosio nel sangue e aziona di volta in volta la pompa contenente una delle due componenti farmacologiche. I test hanno dato risultati molto positivi, anche dopo pasti ad alto contenuto di carboidrati. Secondo il prof. Damiano, “Un sistema come questo non sarebbe una cura, ma ha il potenziale per essere l’ultima evoluzione della terapia con insulina per i diabetici di tipo 1”. Fonte. Link per approfondimenti
Pancreas artificiale che mantiene stabile il livello di glucosio
19/04/20101
Related tags :
damiano diabete diabete tipo 1 glucagone glucosio insulina ipoglicemia ipoglicemici pancreas Ricerca
Related Articles
30/12/20140
Lo pneumatico del futuro nasce da un contest di Hankook
L’azienda Hankook, produttrice di pneumatici, ogni due anni propone un contest denominato “Hankook tire Design Challenge”, un evento dedicato alle idee innovative a riguardo dei pneumatici. Il concorso 2014 è stato organizzato con la collaborazione
Read More
29/11/20070
Per Nintendo DS arriva un nuovo gioco che allena le abilità visive
Non tutti sanno che è possibile allenare anche gli occhi, un concetto che è ben conosciuto agli sportivi, meno alle persone comuni. Gli autori della serie Brain Training su Nintendo DS hanno così pensato di lanciare un nuovo gioco pensato proprio con
Read More
08/07/20080
Un bebè che sorride dà alla madre medesimo effetto della droga
Un recente studio pubblicato sul magazine Pediatrics, e condotto da ricercatori del Baylor college di Houston, ha appurato che il sorriso di un bambino, attiva nel cervello della madre alcune zone neurali preposte al piacere e alla gratificazione, le
Read More
quando lo vedremo in commercio?