Ricercatori della Boston University, guidati dal prof. Edward Damiano, hanno fatto sapere di aver messo a punto un pancreas artificiale che mantiene sotto controllo i livelli di glucosio nei pazienti diabetici di tipo 1. La sperimentazione clinica è stata condotta presso il Massachusetts General Hospital e ha visto protagonisi 11 adulti, tutti sofferenti di diabete di tipo 1. Il sistema, primo del suo genere, consente di iniettare insulina o glucagone (un ormone utilizzato per aumentare di zucchero nel sangue) utilizzando un particolare meccanismo che monitora il livello di glucosio nel sangue e aziona di volta in volta la pompa contenente una delle due componenti farmacologiche. I test hanno dato risultati molto positivi, anche dopo pasti ad alto contenuto di carboidrati. Secondo il prof. Damiano, “Un sistema come questo non sarebbe una cura, ma ha il potenziale per essere l’ultima evoluzione della terapia con insulina per i diabetici di tipo 1”. Fonte. Link per approfondimenti
Pancreas artificiale che mantiene stabile il livello di glucosio
19/04/20101
Related tags :
damiano diabete diabete tipo 1 glucagone glucosio insulina ipoglicemia ipoglicemici pancreas Ricerca
Related Articles
01/02/20100
Scoperto l’enzima che propaga l’HIV
Ricercatori dell'Imperial College di Londra e dell'università di Harvard, sono riusciti a individuare l'enzima responsabile della propagazione nell'organismo del virus responsabile dell'AIDS. La ricerca è stata pubblicata sul magazine scientifico Nat
Read More
19/07/20101
Nanoparticelle di arsenico per combattere cancro al seno triplo negativo
Alcuni ricercatori della Northwestern University hanno individuato un metodo sicuro per veicolare l'arsenico mediante la circolazione sanguigna, impiegando la nanotecnologia in concomitanza con una opportuna terapia farmacologia; in particolare gli s
Read More
03/10/20070
Un foglio sottilissimo di isolante in grado di generare energia elettrica
L’Industrial Nanotech, una compagnia della Florida, ha posto sotto brevetto una particolare tecnologia che permette di creare dei fogli di isolante in grado di generare energia. L’energia viene generata dalle differenze di temperatura tra la parte in
Read More
quando lo vedremo in commercio?