Ridere fa bene, e ora lo conferma anche la scienza. Una recente ricerca svolta presso la Loma Linda University’s School di Allied Health e coordinata dal prof. Lee S. Berk, dimostra che ridere è come fare la ginnastica, ovvero riduce drasticamente gli ormoni preposti a generare stress, aumenta la voglia di consumare del cibo, nel contempo favorendo il sistema immunitario e riducendo il colesterolo cattivo e la pressione sanguigna. Per giungere a tale conclusione, il team di ricerca ha esaminato 14 soggetti, facendo visionare agli stessi 20 minuti di video a contenuto drammatico e/o divertente. Agli stessi sono stati quindi prelevati alcuni campioni di sangue e registrate con regolarità le reazioni fisiche. Ne è emerso che la risata dei videoclip divertenti aumentava nei soggetti l’ormone grelina, ovvero quello proposto allo scatenare della sensazione di fame, in contrasto alla diminuzione dell’ormone della sazietà (leptina), ovvero gli stessi ormoni che variano nel caso in cui un individuo compie della ginnastica.
Una sana risata per scatenare l’appetito e combattere lo stress
29/04/20100
Related tags :
ginnastica ormoni Ricerca Ridere ridere per stare bene risata sazietà scienza
Related Articles
29/09/20090
Sei pessimista? Hai buone probabilità di dimagrire
Una recente ricerca condotta dal prof. Hitomi Saito presso la Doshisha University di Kyoto e pubblicata sul magazine scientifico BioPsychoSocial Medicine (uscita di settembre 2009), mette alla luce come il carattere di una persona incida anche sul su
Read More
14/11/20080
Gomme da masticare senza zucchero riducono lo stress fisiologico
Un recente studio condotto presso l’Università di Swinburne ha individuato nelle chewingum senza zucchero un valido alleato per combattere lo stress. Secondo i ricercatori, le gomme da masticare ridurrebbero lo stress di ben il 17%. Il medesimo studi
Read More
17/01/20080
Un campione di saliva per identifcare il rischio di ammalarsi di cancro alla prostata
La ProActive Genetics, società formata da ricercatori della Wake Forest University School of Medicine ha messo a punto una nuova tecnica che permette, a partire da un campione di saliva o di sangue, di identificare varianti di geni del DNA che posson
Read More
Comment here