Ricercatori italiani del CNR, in collaborazione con altri scienziati e con centri clinici della Sardegna, sono riusciti a individuare un altro gene coinvolto nella sclerosi multipla, la malattia che in Italia ogni anno colpisce 50.000 persone (si manifesta principalmente tra i 14 e i 40 anni), soprattutto nella regione della Sardegna. La ricerca, intitolata Variants within the immunoregulatory CBLB gene are associated with multiple sclerosis è stata pubblicata sulla rivista Nature Genetics e rientra nello studio di associazione dell’intero genoma Gwas-Genome wide association study, condotto su 883 pazienti e 872 volontari sani (tutti pazienti sardi). Il gene individuato regola l’attivazione del recettore dei linfociti; si è appurato che, in alcune cavie, inducendo sperimentalmente l’assenza del gene, la cavia si ammala di encelofalomielite autoimmune, una malattia per diversi aspetti simile alla sclerosi multipla. La scoperta si spera possa aprire nuove strade per combattere la terribile malattia. Fonte
Individuato un nuovo gene responsabile della sclerosi multipla
12/05/20100
Related tags :
genetica laboratorio Ricerca Sclerosi sclerosi multipla
Related Articles
09/09/20080
Un vaccino in grado di combattere qualunque tipo di influenza
Presso l’Università di Oxford si sta cercando di mettere a punto un particolare vaccino in grado di bloccare, almeno per cinque anni, qualunque tipologia di influenza. La ricerca, guidata dalla prof.ssa Sarah Gilbert, mira a inibire una particolare p
Read More
21/12/20070
Sicuri che il cioccolato sia un toccasana per l’organismo?
Secondo quanto scritto dalla rivista The Lancet, il tanto ambito cioccolato, croce (se pensiamo alle calorie ingerite) e delizia di molti palati, non sarebbe poi così salutare, o meglio, lo potrebbe essere, quello fondente, se le aziende non lo tratt
Read More
26/06/20080
Scoperto l’enigma riguardante le diversità degli emisferi di Marte
Dopo circa 30 anni di studi si è riusciti finalmente a dare luce sul mistero che riguarda le diversità dei due emisferi di Marte. Scienziati di tutto il mondo hanno cercato di dare una spiegazione logica alle profonde diversità legate alle due facce
Read More
Comment here