Alcuni ricercatori del EPFL Laboratory of Multiscale Modeling of Materials in Svizzera, hanno messo a punto un modello 3D del sistema cardiovascolare di un indivudio, in grado di predire determinate malattie del cuore, prima che queste diventino realmente pericolose. Il Cadmos supercomputer, installato presso l’Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL) nel mese di agosto del 2009, ha dato così i suoi primi frutti. Infatti, l’EPFL Laboratory of Multiscale Modeling of Materials ha recentemente sviluppato un’applicazione per il super PC in grado di riprodurre in 3D il sistema vascolare di una persona con una preceisione di dieci milionesimi di metro. Grazie al supercomputer (16.000 microprocessori – l’equivalente di 8.000 PC.), servono solo sei ore per generare il modello 3D. Si spera che entro i prossimi anni, sia possibile creare applicazioni cliniche in grado di girare anche sui normali PC. Il prof. Simone Melchionna, a capo del progetto, ha dichiarato “Quando si studia il flusso sanguigno delle arterie, si deve tener conto di un vasto numero di differenti interazioni del fluido che avvengono su scale di tempo e dimensioni totalmente diverse”. Fonte
Un’applicazione 3D per prevenire le malattie del cuore
25/05/20100
Related Articles
17/03/20090
I pannelli solari da appartamento
L’energia solare è una fonte energetica sempre più utilizzata, spesso, però, per installare un impianto fotovoltaico, è necessario disporre di ampi spazi, magari in giardino o su un tetto. E per chi abita in un appartamento? A questa eventualità ha p
Read More
06/05/20090
Un display sulla t-shirt? Ora è possibile!
Display elettronici che possono essere stampati su praticamente qualsiasi superficie, inclusi carta e tessuto, questa è la promessa di un gruppo di ricercatori giapponesi della Dai Nippon Printing. Gli scienziati sono infatti riusciti a creare un par
Read More
20/01/20101
Puyocon, il mouse tridimensionale che somiglia a una palla di gomma
Si chiama Puyocon, è un nuovo dispositivo Bluetooth progettato in Giappone presso il Laboratorio per l'Entertainment Computing dell'Università di Tsukub. Puyocon, grazie a una serie di accelerometri, riesce a muoversi nello spazio tridimensionale e a
Read More
Comment here