Scienziati dell’Università di Oxford hanno scoperto un gene, conosciuto come TRESK, responsabile del più sempre più annoso problema dell’emicrania, una patologia che ormai si stima colpisce una persona su cinque in modo ciclico. I ricercatori hanno sottoposto ad accurato test un campione di DNA prelevato da diversi pazienti affetti dal disturbo. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sul magazine scientifico Nature Medicine e sottolineano come nessuno prima d’ora era riuscito a isolare un gene responsabile dell’insorgere della cefalea, tutti gli studi precedentemente effettuati sono riusciti solo a identificare le zone del nostro Dna che aumentano il rischio generale nella popolazione. Il gene TRESK sarebbe direttamente interessato nel percorso di segnalazione chimica del potassio, che potrebbe innescare l’ipereccitabilità dei neuroni in particolare aree cerebrali. Fonte
TRESK, il gene responsabile delle emicranie
29/09/20100
Related tags :
Cefalea Dna emicrania genetica mal di testa nature Ricerca scienziati
Related Articles
07/11/20080
Bimbi che dormono poco rischiano di essere obesi da adulti
Una recente ricerca, che ha visto coinvolte 1000 persone nate tra il 1972 e il 1973 in Nuova Zelanda, e svoltasi presso il Dunedin Multidisciplinary Health and Development Study dell’Università dell’Otago, evidenzia come dormire poco in età infantile
Read More
21/10/20080
Mangi senza gusto? Potresti diventare obeso!
Uno studio pubblicato su Science, e condotta dal prof. Eric Stice dell'Oregon Research Institute sembra confermare una delle tante ipotesi sull’obesità. Secondo i ricercatori, infatti, soprattutto nelle donne, alcune forme di obesità sono dovute a un
Read More
16/05/20111
Sedicenne aiuta a sviluppare possibile cura per la Fibrosi Cistica
Marshall Zhang, uno studente liceale di 16 anni (della scuola secondaria Bayview Richmond Hill a Toronto, in Canada), attraverso l'uso di simulazioni al computer, potrebbe aver trovato una nuova terapia vitale per la fibrosi cistica. La ricerca che h
Read More
Comment here