Un recente studio condotto da scienziati olandesi della Wageningen University, ha dimostrato che le radiazioni Wi-Fi potrebbe essere responsabili di alcune tipologie di malattie negli alberi. La ricerca, iniziata cinque anni fa nella città di Alphen aan den Rijn ha rilevato una crescita strana e anomala su alcune piante presa a campione. Dopo ulteriori test è emerso che oltre il 70% degli alberi in tutte le aree urbane esposte manifestano gli stessi sintomi e il problema potrebbe essere direttamente legato alle radiazioni Wi-Fi che quotidianamente “investono” gli alberi. Per giungere a tale conclusione, gli studiosi hanno esposto 20 frassini a sorgenti di radiazioni diverse per un periodo di tre mesi. Gli alberi posti più vicini alla stazione radio Wi-Fi hanno mostrato la “morte dell’epidermide superiore e inferiore” di diverse foglie. Il medesimo studio ha altresì appurato che le radiazioni Wi-Fi potrebbero inibire la crescita delle pannocchie di mais. Sebbene i risultati siano abbastanza chiari, non sono tuttavia una prova evidente che le radiazioni Wi-Fi siano esclusivamente le dirette responsabili dell’ammalarsi delle piante, per averne la certezza assoluta, i ricercatori olandesi stanno conducendo ulteriori studi. La domanda a questo punto nasce spontanea: se le radiazioni Wi-Fi fanno tanto male alle piante, quali sono i rischi sull’uomo? Attendiamo di conoscere ulteriori risvolti sull’argomento. Fonte
Studio olandese afferma che il Wi-Fi rende gli alberi malati
23/11/20100
Related tags :
conseguenze wi-fi radiazioni wi-fi wi-fi wi-fi alberi wi-fi salute Wireless
Related Articles
02/05/20070
La macchina del sonno artificiale non è più una chimera
SaluteMagazine segnala: Presto potrebbe essere disponibile per tutti una sorta di macchina del sonno artificiale da utilizzare all’occorrenza per ritemprarsi e avere così il cervello e il proprio corpo sempre al top... continua
Read More
15/04/20150
L’uomo di Neanderthal mangiava i suoi simili dopo la morte?
L’analisi di alcuni fossili di due adulti e un bambino, rinvenuti nella regione francese di Poitou-Charentes tra il 1967 e il 1980 - una zona di caccia per l'uomo di Neanderthal - lascia pensare agli scienziati che l’uomo di Neanderthal smembrava le
Read More
20/03/20090
Pianta di tabacco modificata geneticamente per produrre medicinali
Il tabacco non è certo noto per le sue capacità terapeutica, eppure, un gruppo di scienziati europei, guidati dal prof. Mario Pezzotti, dell’Università di Verona, ha modificato geneticamente la pianta, ottenendo così delle foglie utilissime per reali
Read More
Comment here