Da McDonald’s è possibile ordinare una miriade di cibi, con altrettante personalizzazioni (aggiunta di salse, sostituzione di alcuni ingredienti etc), chi entra in uno store McDonald’s ha davvero l’imbarazzo della scelta. Eppure, l’azienda, non contenta di questo risultato, cerca di innovarsi, e lo fa munendo 30 ristoranti di cinque Stati americani di tablet con pre-caricata un’apposita app (“Create Your Taste”,”Creare il tuo gusto”), che consente agli utenti di personalizzare i propri hamburger virtualmente: si può scegliere il tipo di pane, formaggio, condimenti e salse, permettendo così al cliente finale di creare un prodotto unico. L’hamburger personalizzato costa qualcosa in più di un menu ‘standard’, ma McDonald’s sembra essere certa che i clienti saranno disposti a pagare questo piccola aggiunta pur di creare il loro panino personalizzato. Dai 30 store che utilizzano attualmente il nuovo sistema di prenotazione, si passerà a 2mila entro la fine del 2015.
McDonald’s dota i suoi locali di tablet che permettono ai clienti di personalizzare il proprio hamburger
10/12/20140

Related tags :
hamburger personalizzati Tablet
Related Articles
03/04/20190
Riscaldamento globale. Il Canada si surriscalda due volte più velocemente del resto del mondo
Un nuovo studio scientifico dimostra che il Canada si sta riscaldando mediamente con un ritmo doppio rispetto al resto del mondo. Il rapporto sul clima, divulgato da governo federale, avverte anche che i cambiamenti sono già evidenti - probabilmente
Read More
14/12/20110
Contratto che portò alla nascita di Apple venduto all’asta per 1,35 milioni di dollari
Il 1° aprile del 1976 Steve Wozniak e il compianto Steve Jobs firmarono un documento di tre pagine che rappresentò la nascita ufficiale della Apple. La CNN riporta che quel contratto è stato battuto all'asta a New York dalla casa d'aste Sotheby per l
Read More
29/02/20081
eBay pagherà i brevetti di MercExchange per esporre il famoso “Compralo subito”
E’ una battaglia durata sei anni quella che ha visto duellare eBay e la società MercExchange. Quest’ultima bel settembre 2001 aveva chiesto a un giudice di impedire a eBay l’uso del "Compralo subito", pulsante che secondo MercExchange violerebbe alc
Read More
Comment here