Una molecola presente nei tartufi neri (nome scientifico Tuber melanosporum) induce i cani e altri animali in uno stato di estasi pari all’effetto del Trahydrocannabinol (THC), la componente principale della cannabis. In particolare, la molecola psicoattiva nei tartufi neri è l’anandamide (parola che deriva dal sanscrito ‘ananda’ e che significa estasi), ed è stata ribattezza molecola della “felicità”. Secondo Mauro Maccarrone, biologo e chimico del Campus Bio-Medico di Roma – coautore dello studio con i colleghi botanici dell’Università de L’Aquila – la molecola, presente anche nel corpo umano, permette di innescare il rilascio di melanina, con conseguente effetto sull’umore, la memoria e l’appetito. Secondo Maccarrone, i tartufi neri utilizzano l’anandamide per attrarre a sé gli animali, desiderosi di consumarla e appagarsene, quindi utilizzare gli stessi come veicolo delle spore affinché il tartufo possa diffondersi e riprodursi. Una curiosità: questo endocannabinoide è presente anche nel latte materno e induce il neonato ad assumere il latte; una sorta di droga, presente anche nel cacao allo stato naturale, che invita il piccolo a consumare quell’alimento che lo soddisfa così tanto. D’altro canto le virtù del tartufo nero erano già conosciute nell’antichità; secondo alcuni ricercatori, già nel Medioevo il suo aroma veniva apprezzato perché riusciva a indurre nell’essere umano un effetto d’estasi. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista scientifica Phytochemistry.
Tartufo nero simile alla cannabis…
27/12/20140

Related tags :
cannabis endocannabinoide proprietà tartufo tartufo nero
Related Articles
07/05/20070
Alcuni fisici progettano un tunnel invisibile
Secondo alcuni recenti studi matematici è possibile realizzare una sorta di tunnel invisibile, nella fattispecie si tratterebbe di un tunnel che dai lati risulterebbe invisibile convogliando tutta la luce al centro dello stesso. Il meta-materiale che
Read More
10/01/20070
Come il peperoncino potrebbe aiutare a combattere il cancro
Alcuni ricercatori dell’università di Nottingham hanno studiato gli effetti della capsicina, l’alcaloide che conferisce ai peperoncini la sensazione di piccante, sulle cellule tumorali. La ricerca evidenzia come la capsicina stimoli il sistema psicon
Read More
10/03/20150
Il riscaldamento globale accelera in modo vertiginoso
Un'analisi dei cambiamenti climatici che si verificano nel corso di diversi decenni suggerisce che tali variazioni stanno avvenendo più velocemente rispetto ai livelli storici e con una forte accelerata. La Terra sta entrando in un periodo di cambiam
Read More
Comment here