La NASA ha rilasciato una nuova immagine mozzafiato – ripresa dallo Hubble Space Telescope NASA / ES – di una galassia misteriosa che potrebbe aiutare a rivelare la forma dell’Universo. IC 335, questo il nome della galassia, fa parte di un gruppo di galassie contenente altre tre galassie e si trova nella costellazione della Fornace a 60 milioni anni luce di distanza dalla Terra. La galassia appare come un disco stellare sottile e una sorta di rigonfiamento il che lascia pensare si tratti di una galassia lenticolare o S0 – un tipo di galassia intermedio tra le ellittiche e le spirali nello schema di classificazione morfologica della sequenza di Hubble. Nella maggior parte di galassie questo tipo, la polvere interstellare si trova solo vicino al nucleo e generalmente segue il rigonfiamento centrale. A causa dei loro bracci di spirale poco chiari, se si trovano in posizione inclinata e osservate di taglio è difficile distinguerle dalle galassie di tipo ellittico. L’esatta natura di queste galassie è ancora materia di dibattito.
IC 335, una galassia misteriosa a 60 milioni di anni luce dalla Terra
28/12/20140

Related tags :
galassia hubble nasa nuove galassie
Related Articles
15/04/20190
Sfere di plasma 500 volte le dimensioni della Terra eruttano ogni 90 minuti dal sole
Ogni circa 90 minuti il sole erutta giganteschi "blog", perfette sfere di plasma, di cui ne sapremo di più grazie alla sonda solare Parker attualmente in rotta verso il sole; la sonda - lanciata nel mese di agosto 2018 si trova oggi a circa 15 milion
Read More
04/01/20100
Sulla Luna una caverna che potrebbe ospitare la vita
Uno studio condotto dall'Agenzia Spaziale Giapponese (Jaxa) e coordinato dal prof. Junichi Haruyama, mostra come sul nostro satellite sarebbe possibile ospitare la vita, senza dover compiere chissà quali rivoluzioni tecnologiche. Ciò sarebbe possibi
Read More
07/10/20110
La Nasa prepara gli strumenti per la missione Solar Orbiter
La NASA sta attualmente sviluppando una Solar Orbiter Heliospheric Imager (SoloHI) e un Heavy Ion Sensor (un sensore di ioni pesanti) che saranno utilizzati nella prossima missione Solar Orbiter, missione per l'osservazione del Sole e che utilizzerà
Read More
Comment here