La cometa Lovejoy – nota anche come C/2014 Q2 – è stata la prima volta avvistata nel mese di agosto da Terry Lovejoy, un astronomo dilettante; sta attualmente dirigendosi verso nord oltre il nostro pianeta. Il corpo celeste durante il suo spostamento lascia una scia di ghiaccio che si trasforma in gas dal colore verde-azzurro; per riprenderla, fotografi di tutto il mondo si sono mobilitati, scattando incredibili foto. La cometa è più facilmente osservabile dagli “spettatori” dell’emisfero settentrionale, il 7 gennaio sarà il giorno in cui sarà più vicino al nostro pianeta (a circa 70mila chilometri) e quindi più facilmente osservabile. Lovejoy si trova attualmente a circa 43 milioni di miglia dalla Terra, viaggiando a circa 90mila chilometri orari al secondo. Terry Lovejoy, lo scopritore della cometa, vive nel Queensland (Australia), al suo attivo ha la scoperta di numerose altre comete, alcune delle quali scoperte solo via Internet grazie alle immagini della sonda SOHO, la C/1999 O1 Soho. Altre comete sono state scoperte da Lovejoy utilizzando solo attrezzatura relativamente semplice rispetto a ciò che può trovare in un Osservatorio professionale.
La cometa Lovejoy che si trasforma in gas, potrai osservarla anche con un semplice binocolo
05/01/20150

Related tags :
C/2014 Q2 cometa che evapora comete Cosmo foto comete Lovejoy
Related Articles
06/04/20190
Giappone bombarda asteroide Ryugu con palla di cannone in rame
Il Giappone ha bombardato l'asteroide Ryugu con una palla di cannone realizzata in rame. Il colpo è stato sparato dalla navicella spaziale Hayabusa2 dell'agenzia spaziale giapponese JAXA, la stessa in precedenza aveva sparato un proiettile sull'aster
Read More
21/07/20110
Scoperta quarta luna orbitante intorno Plutone
Quasi per caso, gli astronomi, utilizzando il telescopio spaziale Hubble, hanno scoperto una quarta luna in orbita attorno al pianeta Plutone. Nel frattempo che vi sia attribuito un nome, il corpo celeste è stato temporaneamente soprannominato P4 e s
Read More
04/12/20080
Cometa aliena potrebbe essersi infiltrata nel nostro sistema solare
Alcune nuove ricerche appurano come la cometa Machholz 1 presenta una composizione molecolare non comune nel nostro sistema solare, secondo alcuni scienziati potrebbe trattarsi di una cometa proveniente da qualche alto posto dell’Universo. David Schl
Read More
Comment here